Note a margine n. 687

GREEN IMPASSE

L’età avanzata mi ha insegnato, tra l’altro, che c’è sempre nella vita di ognuno un momento in cui, per interessi o per circostanze particolari, occorre pur fare qualcosa che ci fa paura. Io credo che una vita spesa soltanto ‘scivolando sul sicuro’ sia fortemente delimitata e ci escluda dal circuito delle reali potenzialità umane, quelle che, invece, hanno contrassegnato l’evoluzione e hanno concorso ad attuare il progresso. A favore della specie e del singolo individuo.
Il ‘tirarsi indietro’ non sempre è semplicemente buona norma prudenziale; a volte, è anche condotta oggettivamente ostativa per il raggiungimento o per tentare il raggiungimento di auspicabili mete e risultati.
Se non siamo ancora uomini di caverna, se non siamo già vecchi o malconci a 40 anni, lo dobbiamo a chi ‘ha provato’, sapendo che nulla al mondo offre sicurezza assoluta e il rischio incombe sempre e comunque. Se nulla al mondo è perfetto, esiste il meglio del momento, allo stato dell’arte.
Ora, se qualcuno non si sente di ‘scivolare sul sicuro’ sottoponendosi ai vaccini o terapie o interventi, e pertanto li rifiuta, non neghi il vero ed unico motivo del suo rifiuto: la paura; che è sentimento umano strettamente connesso all’istinto di conservazione e di sopravvivenza, Sentimento, più o meno razionale, a seconda dei contesti, ma naturale.
E chi ha timore di affrontare la prova – che “il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare” – abbia, tuttavia, almeno la capacità di ammetterlo apertamente, di non mistificare, di non dissimulare la propria scelta (che, quanto al vaccino anticovid, ha seri risvolti e portata sociali) invocando il proprio sacrosanto diritto di libertà Costituzionale. Che, in questo caso, è soltanto argomentazione a difesa di una scelta già fatta e non il motivo della stessa. Una umana paura. Proprio come quella di non vaccinarsi. Cincischiare col green pass e farne un green impasse, proprio no.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...