Note a margine n. 675

MEGALOMANI/MEGALOMINI

Mi chiedo se possa ragionevolmente sostenersi che ogni epoca abbia avuto i suoi ‘geni’, magari, a partire dall’ambiente degli ominidi neanderthalensis o altro. Chi inventò la ruota, chi il modo di accendere artificialmente il fuoco, e poi, la leva, l’energia elettrica, etc. non doveva essere persona più dotata rispetto agli altri? Per identificare correttamente il ‘genio’ si può prescindere dalle risorse già disponibili per via di natura o per opera e ricerca di chi ci ha preceduti? Si può pensare che l’amor novi, sia pure in misura diversa, sia una inclinazione scritta nel nostro codice e ci spinga alla ricerca e faccia di noi degli ulissi megalomani/megalomini? Quanto – forse tutto – l’Umanità deve a coloro che non si sono accontentati? Non è vero che ogni epoca è figlia della precedente e madre della successiva? Nella Storia che conosciamo, ogni ‘genio’ non ha cominciato mai da zero, né a mani nude.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Note a margine n. 675

  1. gaetano vignola ha detto:

    e questo che periodo è?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...