UN VIZIO ITALIANO
Mario Cervi, gigante del vero giornalismo nostrano, in un indimenticabile articolo pubblicato sul Giornale il 22.07.2007 col titolo TODOS CABALLEROS. UN VIZIO ITALIANO, raccontò l’aneddoto di Carlo V che, pressato da impellenti necessità fisiologiche e accerchiato da numerose vocianti richieste di assegnazione di titoli nobiliari, se la cavò proclamando erga omnes «Estad todos caballeros», siate tutti cavalieri. Tra l’altro osservò il Cervi “…l todos caballeros è stato ed è la parola d’ordine di politici, generali, burocrati, sindacalisti. Si è assistito alla moltiplicazione cartacea dei garibaldini, dei partecipanti alla marcia su Roma, dei partigiani”. Aggiungiamoci pure i ‘l’avevo detto io‘ e i “vincitori”; tutti contenti. Oggi, a papocchio e croce, primo giorno post voto, a metabolismo residuale in corso, tutti i partiti e i sommovimenti si dicono felici e contenti, soddisfatti vincitori, persino gli sfagiolati de visu, i mantienimi che ti mantengo. E i perdenti? Si impone la necessità di individuarli, tanto per completare logicamente il trionfante annuncio di ciascun Partito, comune denominatore della paraculerie politicasciara. Potremmo dire che il perdente, forse, è l’elettorato, autoscrotomizzato, forse meritevole di qualcosa di meno fumoso, di più netto, di più decifrabile; di più serio. E, ciò che è peggio, è che non se ne accorge nemmeno. Anzi. Il Popolo democraticamente ha scelto di autodepotenziarsi la democrazia a favore della casta, sfoltita ma ancora più forte, più concentrata. A pudenda ancora scoperte e malconce, il ‘peana’ urlato è uno solo: Abbiamo vinto! Stipsi dixit.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
michelelamacchia su Note a margine n. 682 gaetano vignola su Note a margine n. 682 michelelamacchia su Note a margine n. 681 Gaetano Vignola su Note a margine n. 681 maxpartipilo su Note a margine n. 674 Archivi
- dicembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
Parole evangeliche