Note a margine n. 650

FURBETTI E FURBONI


O.K. È stata una brutta cosa, bruttissima: i deputati che hanno fatto domanda per avere il sussidio di circa 600\1.000 euro. Da stigmatizzare senza se e senza ma. Tuttavia, vanno fatte alcune considerazioni.
1) Ai moralisti chiedo di ascoltare le risposte date da chiunque (di provenienza pubblica o privata, magari senza mai aver fatto un beneamato), senza ombra di vergogna o di pudore, percepisce una o più pensioni/vitalizi stratosferici: ‘mi spettano per legge e me le prendo’, spiegano.
2) A quelli che invocano il cosiddetto conflitto di interessi rispondo che, in questa storiaccia, i deputati del Parlamento d’oggi non contano un fico: il provvedimento-genialata si è fatto altrove. Dove si preannunciano provvedimenti con esiti in Borsa. Quando riavremo un Parlamento più legisl attore e meno legis latore. ne riparleremo.
3) A quelli che invocano il conflitto di interesse chiedo di andare a vedere i sistemi delle grandi istituzioni dove, notoriamente, sono gli stessi organi che – furboni, altro che furbetti – si autodeterminano i ricchissimi stipendi e le laute prebende.
4) A quelli che, inorriditi, invocano le dimissioni dei cinque deputati che hanno usufruito del sussidio de quo, dico che, in proporzione, dovrebbero chiedere almeno il suicidio degli autori del provvedimento abborracciato e fatto a cazzo di cane che ha consentito a tutti di goderne indiscriminatamente, dimostrando un analfabetismo normativo senza pari. Oppure…
5) A quelli che si scagliano contro i cosiddetti 5 furbetti chiedo: ma chi o cosa vi assicura che siano soltanto questi 5 e che non ve ne siano altri, tra parlamentari e tra alti ricchi burocrati e dintorni parlamentari. Prima di tutto, prima del crucifige, dovete fare un controllo generale e completo nell’ambiente; non potete affidarvi ad un riscontro fatto, miratamente ad personam o a campione, intenzionalmente o casualmente, e comunque, abusivamente, dall’INPS (incompetente a farlo e che, sovraffaticato, non riesce ancora a fare ciò che dovrebbe) chissà perché e chissà da chi, in che modo e su committenza di chi. E senza alcuna responsabile certificazione o valenza ufficiale.
6) A quelli che gridano allo scandalo: ma almeno, vi siete informati di quanti deputati e senatori, loro collaboratori e alti burocrati dell’entourage, loro congiunti hanno chiesto ed ottenuto il bonus monopattino e bicicletta? Bonus facciate, bonus vacanze, etc. Covidiozia? Che differenza c’ è, ipocriti?
7) A quelli che gridano allo scandalo, dico: vi siete mai chiesti nulla sulla ristorazione, bagni, saune, massaggi, barbieri, parrucchieri, sarte, etc. di cui usufruiscono a quattro soldi deputati, senatori, ex, e funzionari e impiegati di quel contesto che, certamente, non sono dei morti di fame o dei bisognosi? Sempre per legge. Non si dovrebbero vergognare?
8) Ben altro che poche centinaia di euro.
9) Brutta la storia; schifosa la morale dello scandalo gridato e indecente la sua provenienza. Nisi caste, caute! Faciteve accattà da ci non ve canosce!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Note a margine n. 650

  1. gaetano vignoka ha detto:

    Non ci sono purtroppo parole da usare.Il danno che questi personaggi creano è enorme non per la relativa modestia economica ma per il disgusto che provocano.E quindi il danno di allontanare il popolo dalla poliitca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...