A FRICATURA
Coi tempi drammatici che corrono, immaginate quante cose di buono e necessario si sarebbero potute fare in Italia con quattro milioni di euro? Pagati dall’Italia ai sedicenti terroristi o gang di africani. Più circa altrettanti spesi per organizzare l’operazione dei servizi segreti? Usati per riportare in patria una sedicente volontaria andata, per sua scelta, ad impelagarsi nelle zone più pericolose dell’Africa?
Una pulzella, su di giri, che non poteva non conoscere i precedenti – dato il clamore mediatico sollevato a suo tempo – rimasti ancora del tutto oscuri sin dal 2015 per mano di un’ Italia spendacciona, e sempre pronta ad aprire la borsa per recuperare ogni sgallettata che si fa prendere dalla frenesia dell’avventura africana. Volontaria in proprio, o quasi. Andata per “aiutarli a casa loro”, sua sponte o mandata sul posto come esca, inconsapevole – utile idiota, e che, poi, si è dovuta fatta aiutare lei, a spese nostre. Ancora un volta. Dicono che certe organizzazioni hanno qui in Italia ‘agenzie di reclutamento allocchi’ e programmano la mira al malloppo, alla faccia del nostro Governo e dei controlli.
Allo sbarco dell’aereo appena atterrato, le nostre massime autorità, inorgoglite dal successo – aver ricevuto la merce pagata – allineate ad accoglierla con ovazioni da eroina.
La serie continua. Si facciano un polizza assicurativa che Pantalone i soldi li toglie a noialtri. Discesa dall’aereo in abito musulmano, sorridente, molto più in carne di quando era partita e di come l’avevamo vista, sempre ilare e sorridente, nelle diverse foto mandate su rete nazionale, “la rapita e sequestrata” ci ha tenuto subito a dire che là dove stava, stava benissimo, sta bene, che è stata trattata sempre bene, che spontaneamente si è convertita all’ Islam e che, sempre spontaneamente, si è sposata con uno del posto, insomma, ha messo su famiglia. Qualcuno ha creduto di intravvedere anche il pancione nonostante la sua mano posata proprio lì. Forse è venuta a sgravarsi qui in Italia? Chiedono.
Le domande che mi sono fatte e che ho sentito: 1) Ma allora, da chi e da che cosa l’abbiamo liberata, esattamente? 2) Lei voleva tornare o voleva restare col marito, o si riserva di chiedere il ricongiungimento amoroso? I più sospettosi si rifanno le stesse domande – rimaste tali – che si fecero nel 2015 per le due rondinelle che ci costarono 6 milioni di euro più le spese: e chi ci dice che non si sia trattato di una montatura architettata dai ‘buoni’ con i ‘cattivi’ per procurarsi e spartirsi bei soldini? Con tanto di soddisfazione del popolo bue? Del Governo. Meglio glissare.
Ecco, ci servirebbe un’indagine approfondita e allargata ad ampio raggio che muova da molto prima della partenza dell’eroica volontaria, magari condotta da uno cazzuto che non si faccia prendere tanto per il culo dall’ondata di felicitazioni dei soliti propensi a guardare le pagliuzze negli occhi dei loro nemici e non si accorgono delle travi che c’inculano tutti noi italiani. E servirebbe che, poi, ce lo facciano sapere, tutto, per filo e per segno come sono andate e come stanno veramente le cose. E non per sommi capi. Di cazzo. Ma ci contiamo poco. Già qualche giornalistashow ha avuto modo di gridare: “questi sono fatti privati suoi”!! Sticazzi. Senza averlo voluto, abbiamo strapagato bene con i nostri soldi e abbiamo diritto di vedere tutto il film. Adesso sono tutti fatti nostri.
In mancanza: nessuna nuova, pessima nuova. Andate giulivi a battere le mani altrove. Accidentacci.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
michelelamacchia su Note a margine n. 682 gaetano vignola su Note a margine n. 682 michelelamacchia su Note a margine n. 681 Gaetano Vignola su Note a margine n. 681 maxpartipilo su Note a margine n. 674 Archivi
- dicembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta
In effetti la vicenda, almeno come viene proposta dai giornalisti e in tv notizie, appare molto poco trasparente e i dubbi sono più che naturali. Peraltro, queste crocerossine che non trovano come farlo nel loro Paese, dove non mancano certo masse di bisognosi, mi sembrano spinte da mire diverse da quelle che vogliono dare per scontato. Quanto al rischio – se davvero si può parlare di rischio e non di messe in scena per foraggiare qualcuno da tenere ben segreto – queste dovrebbero farsi un’assicurazione privata. Il principio è semplice e sempre lo stesso:” se vuoi fare davvero del bene, fallo a spese tue”. Se no, siamo alle sceneggiate con sorpresa di imbroglio. Un modo per estorcere danaro all’Italia boccalona. Non so, ma così mi viene di sospettare. In ogni caso, sono cose che non si fanno.Per aiutarli nei loro Paesi ci sono i canali e le organizzazioni ufficiali. Ciao, prof.