Note a margine n. 560

PIANO CON LE VIBRAZIONI!

Immerso anch’ìo, lettore s/voglioso e senza concorso di colpa nell’ampio spazio del cazzarume libresco mediocircolante, per qualche ora mi son visto rasentare – prima che mi centrasse in pieno e m’incogliesse un accesso di rabbia per il tempo perso nella lettura – da una curiosa teorizzazione parascientifica che si sforza, ma non tanto, di autoaccreditarsi con frequenti assertivi richiami alla teoria quantistica. Che, invece, una sola non è; e perciò, in mancanza di un minimo di specificazioni aggiunte, non si capisce una mazza sul nesso.
Detta in soldoni. Per meglio fare impressione e persuasione, pour epater les bourgeois, nelle pagine di un libello capitatomi nelle mani si raccolgono litanicamente in compilation titoli e brani di sceneggiature filmiche, si infarciscono pensieri attribuiti ad esemplari della intellighenzia e della cultura: il tutto, per affermare – senza argomentazioni dimostrative – strette interconnessioni tra le vibrazioni extraspazio-temporale emesse dalle emozioni del sentire corale, stati d’animo e di massa degli spettatori di film ed eventi sopravvenuti, in genere, tragici o catastrofici. Esclusi tutti gli altri di segno opposto, non coperti dalla teoria. Sbrigativamente si sostiene che l’uomo oggi possegga (non meglio identificate) prove scientifiche del fatto che le sue vibrazioni emotive si trasformerebbero in materia ed energia e diverrebbero causa degli accadimenti successivi. Superman di tipo extra, insomma. Ahimè, a saperlo prima! Non sarebbero soltanto pure coincidenze ma conseguenze di un emotivo sentire corale di masse di spettatori filmici. Pellicole puntualmente richiamate ma che, peraltro, a volerle contare, sono molto meno che pochissime in relazione alla nota obesità della secolare produzione cinematografica mondiale straricca, invece, di s/coincidenze.
Ma per essere precisi, bisogna dire anche che la curiosa teoria – almeno com’è esposta assiomaticamente al lettore – fa anche un po’ di confusione argomentativa, perché a volte attribuisce alla visione massiva dei film valenza puramente premonitrice di eventi, altre volte valenza causativa degli stessi. Un netto dualismo non di poco conto, considerato che una cosa è il profetizzare, il presagire, il pronosticare filmicamente un futuro di eventi alcuni dei quali accadranno (e moltissimi altri no), altra cosa, del tutto antitetica, e il determinarne l’accadimento; sempre, beninteso, con le potenti forze delle vibrazioni emotive di massa connesse alla visione dei film. In tv fa lo stesso? Non so, ovviamente, se la cosa coinvolge pure i romanzi, i best seller…spesso fonte dei soggetti filmici da forti impressioni. Boh.
Una cosa è sostenere che la lettura, a suo tempo diffusissima, dei romanzi e delle dettagliate descrizioni nate dalla fervida fantasia sceneggiata di J.Verne, abbia sollecitato immaginazioni poi approdate a realtà; altro è il sostenere che le emozioni provate dalla massa dei suoi lettori abbia determinato i viaggi sulla Luna, trasformandosi in energia e materia, in realtà/effetto.
Mah; ora devo correre a serrare bene le finestre, una bomba d’acqua. Film di Checco Zalone. Cado dalle nubi, Sole a catinelle. Spettatori in sala a palate di milioni. Miliardate di vibrazioni ed emozioni. Sarà…; ma vuoi vedere un’altra inondazione, scioglimento dei ghiacciai, e compagnia bella…? Da domani, nel mio piccolo, ostracismo ai film catastrofici. Visione in sala e pure in tv. E con i romanzi di successo, meglio una prudente informativa preventiva. Non si sa mai. In Puglia già c’è l’angoscia dell’incendio di Castel del Monte, sapete…Nel nome della rosa…

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...