Note a margine n. 552

UNA FORZA

Il pellegrinaggio, una ritualità da sempre presente in quasi tutte le religioni, è un gesto di offerta: andare a consegnarti in un posto dove senti di poter raccogliere il conforto della benevolenza del tuo Dio, direttamente o tramite l’ intercessione di sue creature da lui prescelte per la intermediazione. La stessa semplice decisione di andare dà inizio ad una preghiera, religiosa o laica che sia. Forse si va anche per (ri)trovare in un posto speciale e che sia abbastanza lontano da te – un luogo che senti superumano tanto da sembrarti segnale di divinità – le ragioni di una speranza ormai perduta o soltanto indebolita. Ti stimolano le forti sensazioni di non essere abbastanza pellegrino là dove sei rinchiuso nel cerchio consueto dei tuoi giorni, così tanto lontano dal capire la tua esistenza, come stavi rinunciando, stanco, disilluso, amareggiato, derelitto da te stesso sommerso dalle tue stesse domande autodemolitrici, suicide. Non vuoi pensarci più di tanto, sei sfiduciato: quale Dio abbiamo davvero che non sia altro all’ infuori di Lui? E nell’ atmosfera mistica del posto affollato ti senti parte di un miracolo, come te ne avevano parlato; e dopo ti riporti a casa una riserva di conforto che poi ti può durare una vita o soltanto un giorno. Là hai raccolto i brandelli di fede persi o sparsi per strada da altri, fiducia ma non risposte, non certezze. Ma se sai come si fa, sai farne la tua forza. Io non peregrino che nella mia anima, dibattendomi tra i mille bisogni e le reazioni chimiche. E non so se vi sia un Dio che abbia uno sguardo anche per me. Che non vado più ad incontrarlo. Là, altrove e lontano, è solo una speranza; forse solo una grande illusione che dà speranza. E una forza in più, quando tutto il resto manca.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Note a margine n. 552

  1. gaetano vignola ha detto:

    spes ultima dea per molti di noi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...