Note a margine n. 510

FISCHIETTARE,  FAR FINTA DI NIENTE

 

A fronte delle ormai quotidiane stragi ‘camionabili’, imperversa la coglioneria dello slogan ‘non bisogna avere paura’ con l’accessorio incorporato della conclamata solidarietà, quella retorica doc e sempre con un ma disgiutivo al seguito, con tanto di distinguo all’ italiana. Quasi un editto carismatico per i dubbiosi e un memento homo per quelli che dicono: tanto, prima o poi, moriremo comunque. Delle cozze nere crude e della criminalità comune e micro, invece, si può avere timore: scippi, borseggi, furti, stupri, rapine, ammazzamenti, aggressioni in casa o con discoteche, cartelle pazze, con pignoramento e blocco conto corrente, presunte evasioni fiscali, usura bancaria, sfratti, occupazioni violente di abitazioni, olio di palma, diossina, blatte e zanzare tigre, giocattoli cinesi, uova marce e scatolame scaduto, rapporti non protetti, etc. Cotture ad hoc, etichette da enciclopedia, chili di documentazioni in casalingo archivio decennale; porte blindate, serrature europee last generation, grate alle finestre, cani da guardia addestrati, porto d’armi, teleallarmi, videocamere, si può: spendeteci pure un patrimonio, perdeteci pure il sonno e la serenità. Dice: mica lo Stato può fare tutto lui. Dice: la paura è un istinto naturale di conservazione; chiamala prudenza se vuoi.
Ma le stragi no: beh, le stragi so’ n’ altra cosa; alle stragi terroristiche dicono che bisogna opporre solo una ferma nonchalance, a fronte del concreto pericolo, siate coraggiosi o abbiate paura di nascosto, cacatevi addosso ma non datelo a vedere, siate intemperanti, fatalisti, incoscienti, siate eroi; così non gliela date a vincere. Così, sai quanto si sentono di fottere! Sai che rivincita e soddisfazione a mandargli forte e chiaro il messaggio!! E magari si diranno pure: e che cazzo stiamo a fare, a perdere tempo? Desistiamo. Non c’ è gusto.
Dici: scusa, allora, come la mettiamo con le numerose scorte a pioggia con tanto di agenti sottratti al servizio della collettività? Dice: e che c’ entra: il patrimonio umano della nostra intelligentia politica è troppo prezioso, anche quando vanno al pic nic, in ferie, o al supermercato. Dico: e pure quando andranno affanculo, prima o poi. Il più presto possibile, si spera.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...