Note a margine n. 373

IF2

IF

Ringrazio Helena per il pensiero. Conoscevo sin da ragazzino questo magnifico pezzo di Kipling del quale lessi anche Kim e il Libro della Jungla.
Quanta magia in questo minuscolo lemma dalle infinite risorse, che può rendere tutto possibile, una chiave passepartout per ogni dove e per ogni quando.
Ne fu colpito anche Gramsci che per primo tradusse questi versi in italiano e li pubblicò nel suo Breviario per laici, forse avendovi scorto l’ apice di una religiosità ed un misticismo unico nella sua singolare umanità.
E agli inizi degli anni ’50 scoprii anche un altro IF e corsi a consultare il dizionario di inglese per capire il senso di parole che già inconsciamente mi affascinavano. La cantarono in molti, possedevo la versione di Armstrong in vinile 78 giri che non trovo più, se non nella mia memoria, oggi ho trovato la interpretazione di Perry Como. Emozioni a gogò. E ho scoperto che sono ancora capace di sognare “If they made me a king…”.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

5 risposte a Note a margine n. 373

  1. helena ha detto:

    Mi sono commossa; e’ bello avere suscitato tante emozioni. Tank you!
    Per non farci mancare niente aggiungiamo le parole alla musica, ed al suono della voce e degli strumenti che le hanno accompagnate per farci sognare:

    If they made me a king/ I’d be but a slave to you/ If I had everything/ I’d still be a slave to you// If I ruled the night/ Stars and moon so bright/ Still I’d turn for light to you// If the world to me bowed/ Yet humbly I’d flee to you/ If my friends were a crowd/ I’d turn in my need to you// If I ruled the earth/ What would life be worth/ If I hadn’t the right to you!

    Beautiful!!!

  2. Frida ha detto:

    Certe letture e certi ascolti travalicano i limiti del tempo, vivono e rivivono, sempreverdi dell’ anima.
    La costante di questo blog, a differenza di mille altri, è lo stile, la scelta delle parole e dei pensieri.
    Sono materia e spirito fusi mirabilmente da una mano delicata e forte. Ed anche i commenti rispondono sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie di cuore!

  3. Jeep ha detto:

    Semplicemente fantastico! Bravi Prof e tutti!

  4. Margot ha detto:

    Conoscevo la versione di Armstrong. Introvabile. Certo che la differenza tra i valori dei testi ( Se di Kipling e Se di Perry Como) è abissale. Tuttavia, che ci posso fare, la seconda, sostenuta da voce e musica, fa sognare, fa volare, da’ aria all’ anima. Con tanto di rispetto al grande Kipling.,

  5. Benedicta ha detto:

    Grazie ad Helena ritrovo dei versi stupendi che avevo perso di vista. Li conserverò con cura. E, poi, Prof. quel suo IF cantato da Perry Como…come trovarsi per appuntamento in un sogno troppo lontano e così ancora tanto vicino…!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...