Note a margine n. 315

uguaglianza

I FORZATI DELL’ UGUAGLIANZA

Picasso che si divertiva a disprezzare tutti quelli che osannavano i suoi dipinti astrusi, ripeteva: “Il mediocre copia, il genio ruba”. Avviene in tutti campi che si rubi
a man bassa e in tutte le forme. Si ruba anche quando si sottrae a qualcuno lo spazio per esprimere le buone qualità della propria abilità o la capacità, e non soltanto la
sua opera. L’appiattimento in basso è un livello comune che, da un lato, nasconde i vuoti, le nullità, le carenze, elevandoli artificiosamente alla superficie minimale,
dall’altro, fa precipitare i picchi giustapponendoli ai primi. Ecco cosa è l’uguaglianza per legge: una repressione della libertà di essere diverso, di essere individuo,
una forzatura contro natura. Nemmeno le due famose gocce d’acqua sono uguali. Per questo, l’uguaglianza è la mira dei mediocri.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Note a margine n. 315

  1. Aldo ha detto:

    Caro Prof., pare che la più grande guerra scatenata dall’ uomo sia quella contro la natura, solo per domarla e sfruttarla – e questo si capisce nella sua ragionevolezza -, ma anche per violentarla imponendo la uguaglianza tra tutti gli abitanti della terra – e questo non si capisce. La disuguaglianza è una realtà, risponde ad una legge della creazione, tanto è vero che nasciamo tutti diversi. Tutti regimi che propugnavano con forza.la uguaglianza naturale degli uomini hanno fallito e perso la guerra contro la natura. Per legge, potremmo essere costretti anche a dire che l’asino vola, che gli omo e gli etero sono uguali,che i neri e i gialli sono uguali ai bianchi. Diciamolo, pure. Ma chiediamoci anche se è vero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...