CI FARANNO VEDERE LE STELLE?
Il costante andazzo meramente fattuale della vita dei partiti politici ha consolidato nel tempo e sclerotizzato la convinzione che sia ormai superato definitivamente l’unico gravame garantista che, pur sinteticamente ma esplicitamente, viene imposto nell’ art. 49 della Costituzione Repubblicana Italiana: il metodo democratico della struttura e del funzionamento. “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Il metodo democratico, in mancanza di ulteriore specificazione, non concerne soltanto la organizzazione della struttura e del funzionamento interno del soggetto-partito, ma anche le modalità con cui i cittadini ivi associati possono legittimamente concorrere a determinare la politica nazionale. Laddove il termine “ concorrere” presuppone implicitamente ‘con gli altri cittadini (iscritti o non iscritti), con gli altri partiti, e con ogni altro ente o istituzione che partecipa attivamente, per quanto di sua ragione, alla vita della nazione. I partiti, dunque, non sono persone giuridiche, soggetti di diritto, ma enti di fatto: ciò, per consentire la massima facilitazione della loro libera costituzione e libero funzionamento, scevro da qualsiasi autorizzazione e controllo.
Ci ritroviamo, oggi, davanti ad un formalmente nuovo soggetto politico il quale, ad onta del suo nome “Movimento”, sta funzionando alla stessa stregua di ogni altro partito politico i quali, peraltro, già da tempo e in gran parte, hanno dismesso il termine di “partito” pur conservando essenza e funzione di partito tradizionalmente inteso. Eccettuato, infatti, il P.D. (Partito Democratico), quasi tutti gli altri maggiori hanno via via preferito identificarsi diversamente: PDL (Popolo della libertà), UDC (Unione di centro), Lega Nord, FLI (Futuro e Libertà), SEL (Sinistra Ecologia Libertà), etc.
Ma, in concreto, siamo sempre nell’ambito delle disposizioni del succitato art. 49 e, pertanto, l’unico obbligo per detti soggetti resta quello del “metodo democratico” come sopra illustrato e questo, sì, che può e deve essere oggetto di controllo da parte dello Stato e pretesa da parte degli associati. Un partito (comunque venga identificato nel nome) che sia organizzato verticisticamente, che faccia capo ad un soggetto il quale assuma ogni potere di ammissione, di espulsione degli iscritti, di determinazione preventiva di voto in Parlamento da parte dei suoi eletti, di divieto di libera espressione di pensiero, potere di sanzione per i suoi parlamentari “disobbedienti”, non ha alcuna legittimazione a “concorrere a determinare la politica nazionale”. E’, purtroppo, quanto si sta verificando all’ interno del “Movimento 5 Stelle”, deviazione dal dettato costituzionale che distorce gravemente il sistema previsto dal succitato art. 49 al cui vertice si minacciano addirittura violenze di piazza.
Siamo alle soglie di una seconda marcia su Roma? Non basta una speranza ad esorcizzare il reale pericolo che ciò si ripeta. E’ urgentemente auspicabile ogni rimedio esterno e/o all’ interno da parte degli eletti che prendano al più presto coscienza dei loro liberi diritti di parlamentari, incondizionabili e non soggetti a vincoli verticistici del partito. Solo in tal modo potranno essere autentici interlocutori delle altre forze politiche ed attivarsi per la salute della Repubblica; in caso contrario, resteranno solo degli extraparlamentari, personalizzati dal fondatore egemone, inutili o, peggio, dannosi per boicottaggio e sabotaggio verso il Paese bisognoso di governabilità e stabilità.
Purtroppo, il sistema degenerato dei partiti politici ha originato questa reazione perversa che, se non rientrerà al più presto, non si accontenterà di mostrarci i pugni, ma ci farà vedere ben più che solo cinque stelle.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
michelelamacchia su Note a margine n. 682 gaetano vignola su Note a margine n. 682 michelelamacchia su Note a margine n. 681 Gaetano Vignola su Note a margine n. 681 maxpartipilo su Note a margine n. 674 Archivi
- dicembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Categorie
Meta