COME DIVENTARE UNO SCRITTORE DI INSUCCESSO: BIOBIBLIOGRAFIA DI MICHELE LAMACCHIA
e-mail : m.lamacchia@gmail.com
Michele Lamacchia (Bari)
Avvocato, già Magistrato della giurisdizione Tributaria, già Docente Ordinario nelle Scuole Secondarie Superiori prima di Materie Letterarie e poi di Discipline Giuridiche – Economiche, ha pubblicato su stampa segnatamente specializzata a dimensione nazionale (RIVISTA DELL’ ISTRUZIONE Maggioli Editore – Rimini; NUOVA SECONDARIA Editrice La Scuola – Brescia) saggi sull’ insegnamento del Diritto ed altri studi relativi alla sua attività professionale basati sulla sua conoscenza approfondita della normativa sulla gestione collegiale della scuola degli anni ’70 alla cui innovativa produzione aveva partecipato. Suoi studi, proposte e ricerche mirate alla oggettivazione della valutazione docimologica e tassonomica in sede di esami conclusivi (esami di Stato) hanno precorso di diversi anni il senso delle relative riforme legislative poi sopraggiunte per detta materia. Nel prolungato percorso dell’ insegnamento integrate da collaterali esperienze dei relativi esami conclusivi, delle continue attività professionali e degli studi di docimologia, ha coltivato la vocazione per la scrittura, in termini di versatile creatività e incessante ricerca. Ne è scaturita una interessante produzione letteraria sperimentata a largo raggio e contrassegnata da accentuato eclettismo artistico-culturale: poesia, narrativa per ogni età, teatro, aforismi, critica letteraria, saggi sociologici editi, in pubblicazioni e numerosissimi articoli ed editoriali, oltre che di critica letteraria su stampa periodica (MERIDIANO SUD-BARI) e su blog personale (michelelamacchia.word.press.com), dove, con ampio raggio lessicale e spiccato senso dell’humour, si sintetizzano profondità interpretative della realtà, interessanti osservazioni e riflessioni sul costume, e note a margine di eventi. Abitualmente presenta in anteprima i suoi libri presso la storica Libreria “ROMA”, in Bari.
Le opere già pubblicate:
• * “I pensieri in disordine” scritti in racconti, versi, aforismi ed altri pensieri sfusi (Editrice Tipografica, Bari 1994);
• * “Soltanto venti” raccolta di liriche (Edizioni Dal Sud, Modugno Ba, 1995);
• * “Pulci” raccolta di aforismi agrodolci, (Edizioni Dal Sud, Modugno Ba, 1995);
• * “Correnti d’ aria (in tutti i versi)”, terza raccolta di liriche (Edizioni Dal Sud, Modugno, Ba, 1996) vincitore al VII Concorso Letterario Nazionale Val di Pescara, Pescara, 1997;
• * “Gli euforismi – polisemia epidittica di qualche idea bislacca”, raccolta di stravaganze pensate non soltanto per sorridere (Edizioni Dal Sud, Modugno, Ba, 1996);
• * “Silenzi”, quarta raccolta di liriche (Edizioni Dal Sud, Modugno, Bari, 1998);
• * “I Sermoni di Alexander Grigorij Bukhanrase”- eteronimo dell’Autore (Edizioni Dal Sud, Modugno, Bari, 1998), raccolta di idee alternative, come aforismi, presentati da Daniele Giancane;
• * “Ricadenze-poesie e poesie”, quinta raccolta presentata da Maria Grazia Lenisa (Bastogi Editrice Italiana, 1999) per la Collana Il Capricorno;
• * “Emidiario di agosto – abstract dei giorni afosi con l’aggiunta di un po’ di settembre ” quasi romanzo – …qualche giorno di ferie in città con gite fuori porta (Edizioni dal Sud, Modugno, Ba, 2001) 2° classificato al Premio Lett. Emily Dickinson 2001 – Sez. Cesare Pavese, Taranto.
• * “Torno Presto (e chiamo Uga)” romanzo, (Edizioni dal Sud, Modugno, Ba, 2002) vincitore del Premio Lett. Emily Dickinson 2003, sezione Cesare Pavese, Taranto.
• * “L’importante è parlarne”, pièce teatrale a due voci, vincitore del Premio Letterario “N. Martucci-Città di Valenzano, sezione Teatro, 2003.
• * “La vera fiaba di…(quattro fiabe di ieri e una d’oggi)”, Edizioni Dal Sud Modugno, Ba, 2004, narrativa popolare, omaggio a Perrault e ai Grimm, vincitore del Premio letterario “N. Martucci-Città di Valenzano, 2006.
• * “Thelma e Louise, for ex ample”, commedia in due atti, depositata in SIAE 2004.
• * “Parliamo americano, please!”, pièce teatrale, seconda classificata al Premio Letterario Osservatorio, Bari, 2008, 11a edizione.
• * “Tra…dire è fare…” pièce teatrale a due voci, 2007.
• * “Dialoghi insensati” pièce teatrale a due o tre voci, 2007.
• * “Volti dell’anima” racconti, La Matrice Editore, Bari, 2009.
* “Doddy ha visto passare un angelo…” (fiabando per tutti) La Matrice Editore, Bari, 2010.
* “Le stelle di Abdel Majid” (fiabando per tutti, 2) La Matrice Editore, Bari, 2010.
* “Albate, poesie per qualunque amore”, La Matrice Editore, Bari, 2011.
* “Il Principe di via Melo (la bisbetica Donata), racconto lungo, La Matrice Editore, Bari, 2011.
* “Accidenti in love!” (racconto pro-memoria per l’amore), La Matrice Editore, Bari, 2012
Sue liriche e racconti sono pubblicate in diverse riviste (Abruzzo Oggi – Pescara; CLUB, Latina); antologie: “I POETI DELL’ ARCA, Poesia Religiosa” Bastogi, 2000; “Palpiti di Luce” (Edizioni Rosito, Francavilla al Mare, 1993); “Florilegium”, (Edizioni Rosito, Francavilla al Mare, 1994); “Gocce d‘ arcobaleno”, (Edizioni il Cenacolo, Francavilla al Mare, 1995); “Perle di cristallo” (Edizioni il Cenacolo, Francavilla al Mare, 1996); “Centotrentotto mirabili istorie” (Antonio Stango Editore, Roma, 1997; “Il passo leggero della poesia” (Edizioni LA VALLISA – Bari 1998), “Ottantatrè mirabili istorie” (Antonio Stango Editore, Roma, 1999) e in prestigiose rassegne di storia letteraria italiana: “L’ Altro Novecento ”, vol. 3° (1997), e vol. 7° (2003) con note critiche a cura di Vittoriano Esposito, Edizioni Bastogi;
Sin dall’edizione 1998, il suo nome, con indicazioni biobibliografiche e commenti critici, è inserito nell’ALI – Atlante Letterario Italiano (Libraria Padovana Editrice, Padova) aggiornato, però, al 2004.
Per sua specifica scelta, l’ Autore limita ormai la sua partecipazione a pochi premi letterari, spaziando dalla narrativa, alla poesia, al teatro, agli aforismi o quasi, e, assieme ad altri soddisfacenti risultati, già ne espunge diversi al suo attivo, tra l’altro:
• *ha vinto la X edizione del Premio Internazionale Letterario “Una poesia per la pace “, sezione narrativa, Centro Studi Cultura e Società, Torino, 1993;
• secondo, per la poesia, alla II edizione del Premio Letterario “Settembre a Milano”, Borgo degli Artisti, Milano 1993;
• secondo, per la poesia, al I Premio Nazionale di Poesia” Vittoria Colonna “Lions Club Adriatico Vittoria Colonna, Vasto, 1994;
• secondo, per la narrativa, al V Premio Letterario Nazionale “Abruzzo Oggi”, Pescara, 1994;
• secondo, per la poesia, alla XXXIII edizione del Premio Nazionale “Poesie d’ Italia”, Club Letterario Italiano, Latina, 1994;
• *ha vinto la VII edizione del Premio Nazionale di Poesia “Anna Musella Valente”, Club Letterario Italiano, Latina, 1994;
• *ha vinto, per la poesia, la II edizione del Premio Nazionale di poesia “Vittoria Colonna”, Lions Club Adriatico Vittoria Colonna, Vasto, 1995;
• secondo, per la narrativa, alla IV edizione del Premio Letterario Nazionale Adriatico “Il Cenacolo”, Francavilla al Mare, 1995;
• *ha vinto, per la poesia edita, la V edizione del Premio Letterario Nazionale, Il Cenacolo, Francavilla al Mare, 1996;
• *ha vinto, per la poesia, la III edizione del Premio Nazionale di poesia “Vittoria Colonna”, Lions Club Adriatico Vittoria Colonna, Vasto, 1996;
• secondo per la narrativa alla XII edizione della “La Penna d’oro”, Barletta, 1997;
• la sua narrativa è stata selezionata per la pubblicazione da Antonio Stango – Editore – Roma (Rivista Letteraria “La Scrittura”) alla 1a edizione del Premio “VIA DI RIPETTA ” Roma, 1997;
• secondo segnalato, per la poesia, alla XXX Edizione del Premio Nazionale di Poesia “ Pietro Borgognoni ”, Pistoia, 1997;
• *ha vinto per la poesia, la VI Edizione del Premio Letterario Nazionale “Adriatico” – Francavilla al Mare, 1997;
• finalista premiato per la poesia alla 4a edizione del Premio Nazionale di Poesia “Alessandro Contini Bonacossi” 1998, Casalguidi (Pistoia);
• Premio speciale della Giuria per la Regione Puglia Sezione Poesia in lingua alla 7a Edizione del Premio Adriatico, Francavilla al Mare, 1998;
• nuovamente segnalato per la narrativa alla 2a Edizione del Premio letterario “ VIA DI RIPETTA ”Antonio Stango Editore, Roma, 1998;
• primo finalista alla XV Edizione del “Settembre a Milano ”, Borgo degli Artisti – Milano, 1998;
• finalista per la narrativa inedita alla 2a edizione del Premio Internazionale “Città di Tocco da Casauria”, 1998;
• secondo, per la poesia inedita, alla 2a edizione del Premio Internazionale “Città di Tocco da Casauria”, 1998;
• finalista per la narrativa al Premio Pannunzio-Torino, 1998;
secondo, per la narrativa, al Premio Letterario Emily Dickinson, Sez. Cesare Pavese, Taranto, 2001;
ha vinto il Premio Letterario Emily Dickinson, Sez. Cesare Pavese, Taranto, 2003;
ha vinto il Premio Letterario N.Martucci-Città di Valenzano, Sez. Teatro, 2003
ha vinto il Premio Letterario N.Martucci-Città di Valenzano, Sez. narrativa, 2006
• *ha vinto il Premio speciale delle Giurie al Concorso letterario Teatro Osservatorio, Bari, 2006;
• *ha vinto la 11a edizione del Premio Letterario Osservatorio, sez. poesia, 2008;
• secondo alla 11a edizione del Premio Letterario Osservatorio, sez. teatro, Bari. 2008;
• *ha vinto la 7a edizione del Premio Nazionale di Letteratura e Teatro “N.Martucci-Città di Valenzano, sez. narrativa, 2009.
*Ha vinto la 8a edizione del Premio Nazionale di Letteratura e Teatro, “N.Martucci-Città di Valenzano, sez. narrativa, 2010.
I suoi libri “I Sermoni di Alexander G. Bukhanrase ” e “Euforismi – Polisemia Epidittica di qualche idea bislacca” sono stati adottati come materiale letterario di studio nel Laboratorio di scrittura creativa Gela CL, febbraio 1999) a cura del Movimento Internazionale “Donne e Poesia”, dei noti critici letterari e d’arte Giovanni Amodio e Lina Riccobene; i “ Sermoni ” sono stati poi presentati ed apprezzati al Progetto Culturale “La scrittura probabile” del meeting di Delia (CL), giugno 1999, promosso e sviluppato da Giovanni Amodio e Max Bancheri.
Sue liriche tratte da Ricadenze, tradotte ed in lingua originale, sono stati oggetto di studio ed hanno ricevuto attestazione di merito dalla BINGHAMTON UNIVERSITY FACOLTA’ DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, Romance Languages and Literatures and Comparative Literature (New York)
Le sue pubblicazioni sono state oggetto di lusinghiere recensioni su diversi quotidiani, su riviste specializzate di settore, e di apprezzamenti di critici ed autori affermati.
Della sua opera si sono interessati, tra gli altri, Maria Grazia Lenisa, Giorgio Barberi Squarotti, Gio-vanni Amodio, Lina Riccobene, Luciano Nanni, Giuseppina Luongo Bartolini, Vittoriano Esposito, Daniele Giancane, Laura Maniscalco Blasi, Antonio Capriotti, Ninni Matera, Pasquale Tempesta, Vittorio Catani, Maria Paola Porcelli, Amalia Mancini, Maria Conserva Rettino, oltre alla stampa nazionale: Il Resto del Carlino, Il Messaggero, Punto di Vista, Gazzetta del Mezzogiorno, ed altre testate locali come Quaderni del “La Vallisa” – Bari, Puglia – Bari, Meridiano Sud – Bari, Il Cercatrova – Taranto, Arte e Cultura – Taranto, etc.
Il suo “EMIDIARIO DI AGOSTO…” e letture di suoi versi tratti da “ALBATE” sono stati presentati al pubblico presso la Galleria ARTEMARE (Roma) nel dicembre del 2011.
E’ tra i fondatori ed animatori del gruppo letterario “Quelli del Caffè” di Bari.
Tutta la sua produzione letteraria è presente nel patrimonio librario della Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti – Ateneo di Bari, della Biblioteca Provinciale De Gemmis di Bari, della Biblioteca Ricchetti di Bari, della Biblioteca Comunale di Grottammare AP, della Biblioteca Comunale di San Benedetto del Tronto AP, della Biblioteca Comunale di Camerano AN, oltre che delle biblioteche di diversi Istituti Scolastici non solo nazionali.
Ulteriori approfondimenti, stralci d’opera e più ampie note critiche e biobibliografiche sull’Autore sono in: http://www.literary.it/ali/michele.lamacchia, aggiornato, però, al 2004.
aggiornamento: febbraio 2013