FIGURATEVI…
se in questo casino integrale, Elmiki poteva fare a meno di mandarci la sua!
PENSIERI SPARSI
Il ministro ai bamboccioni,
la ministra a ‘sti mammoni,
gup e piemme a berlusconi,
a noi ci scassano i coglioni.
Posto fisso? ma siete illusi,
dovreste far i senator e lusi:
per sfogliar la margherita
non vi basterebbe una vita!
Ma la figlia di sora Fornero
c’ha due posti, giuro è vero!
Magistrati, responsabilizzati,
non ci stanno e son ‘ncazzati.
Comandanti a prua mattacchioni
con le moldave fanno effusioni.
A Napoli tra la monnezza
mo’ ci mettono una pezza
ed il big bravo don gigino
mo’ telefona ad Al Pacino.
La neve fiocca ma che fa
la civil protezione e voilà,
è una cosa che ci fa pietà,
nuie simm è napule paisà!
Son pensieri sparsi qua e là
ma nuie che nge putimme fa’?
Elmiki
Questa volta, Elmiki, e’ un poeta milanese ad inviarti il suo saluto, scusandosi del dialetto ma sicuro di essere capito.Te lo presento con un breve stralcio dalla bellissima nota di Filippo Piazzi:
” Carlo Antonio Melchiorre Filippo, messo all’onor del mondo il 15 di giugno 1775 ad opera di Violante Guttieri, legittima consorte di don Giuseppe Porta – “don” di rispetto – venne condotto il giorno 18 con tutti e quattro i nomi al fonte battesimale della parrocchia di San Bartolomeo della citta’ di Milano “.
PORCINELLA
M’han cunta’ che Porcinella | on di’ el fava el prepotent
menestrand con la cannella | bott a tucc allegrament.
El sur Lelli, el Dotturazz, | el Tartaja, el Pantalon
n’ han fa’ e ditt de tutt i razz | per redull a la reson.
Ma con pu’ ghe la pettaven, | reussiven a nagott,
e de gionta anca buscaven | quaj razion doppia de bott.
L’eva appont in sto travaj | la gran ca’ del Romanin,
quand che riva propri a taj | el famoso Truffaldin.
Truffaldin, che l’eva sta’ | al servizzi d’ona stria,
el gh’aveva giust grippa’ | on bacchett con la magia,
e con quell l’e’ anda’ a incontra’ | quel birbon de Porcinella,
e spliff splaff te l’ha miss la’ | incanta’ lu’ e la cannella.
Malapenna che l’han vist | dur e immobel come on mort,
foeura tucc i baracchist ! | Ghe n’han fa’ de tutt i sort;
gh’han da’ bott, gh’han spua’ in faccia,
gh’han ditt roba malarbetta,
ma i pu’ spert a dagh la caccia, | i pu’ brav hin sta’ i poetta.
Quist che chi ghe s’hin tacca’ | come can per i lustrissem,
e gh’hann scritt e gh’han stampa’ | poesij propi bellissem.
Ma cos’e’ ?… Se romp l’incant, | Porcinella el torna viv :
Alto, a gamb, mollen tucc quant | quij che baja e quij che scriv !
Ora mo’ cossa credi’ | che nassess de sta lezion ?…
Ch’abbien miss el co’ a parti’ ?, | ande’ la’ che sii ben bon…
Per fortuna Porcinella | l’e’ anda’ ai quondam a fa’ ca’,
se de no’ serem a quella | de vedej an’mo’ a scappa’.
Dal libro : CARLO PORTA – Poesie Scelte
Caro Elmiki,
se dovessi dir la mia
vedo solo un’agonia.
Meglio che resti zitta,
finiremo tutti in slitta,
si prepara, nel burrone,
un solenne scivolone.
Son delusa, inebetita,
si consuma la matita.
Se guardo, io vedo nero…
sotto un cartone finiremo!
Dell’inverno il generale
solo gode il carnevale,
alla faccia d’un paese
che nel retro se la prese.
Sulla scena i burattini
se la ridono i cretini,
non di neve a lor le palle
tirerebbero le folle!
Qui, ahimè, già da un pezzo,
non si ride più allo scherzo!